Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 20% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: lancillotto ultima revisione: 19/08/11
località partenza: Chiappera (Acceglio , CN )
punti appoggio: ref. Chambeyron - biv. Barenghi
cartografia: carta 1:20000 CHAMINAR EN VAL MAIRA
bibliografia: guida Cai/Tci - Monte Viso-Cozie Meridionali - Valichi di Provenza/ M. Bruno a
note tecniche: giro di 2 gg con vari saliscendi. Marmotte a volontà, affollamento discreto ma non invadente, montagne dolomitiche, valloni erbosi immensi.Ottima segnaletica.
descrizione itinerario:1° giorno: dal bel rifugio Campo Base a 800 metri dal borgo di Chiappera, proseguiamo verso il camping Campeggiare senza frontiere Cascate Stroppia. Saliamo alle cascate e poi per mulattiera intagliata nella roccia con lunghi traversi un po' esposti (attenzione se neve o bagnato) arriviamo al biv. Stroppia (CHIUSO). Attraverso ampi valloni erbosi e con un ultimo tratto in salita si arriva nei pressi del biv. Barenghi, aperto in posizione meravigliosa sotto il Brec e il lago Vallonasso. Il bivacco è in ottimo stato. Un ultima salita porta al Col del la Gippiera mt 2930 e per chi ha voglia la facile Tete de Frema è a portata di mano mt 3142, sentiero su sfasciumi. Discesa tra i laghi fino al ref. du Chambeyron. Dislivello salita mt 1380 (con la Tete de Frema), in discesa mt 500 circa. giorno 2: dal rifugio salire direttamente al Pas de la Coulette mt 2752, scendere a lungo tra praterie fino a un alpeggio (cane enorme, per fortuna legato), bivio x Fouillouse, risalita a Col Vallonet mt 2524 e al ripido Col Portiolette mt 2692. Discesa comoda sull'altro versante e ultima salita al Col Sautron mt 2719 (ore 4 con soste e zaini pesanti dalla partenza). Discesa nel bel vallonasso di Sautron fino al nuovo bivacco Enrico (CHIUSO, con grossi luchetti) e poi fino a Chiappera lungo il sentiero che incrocia più volte una antica mulattiera usata da chi andava in Francia per lavorare. Dislivello in discesa circa mt 1250, in salita non l'ho quantificato per i vari su è giù.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite