Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 60% di copertura
contributors: max.c ultima revisione: 25/08/10
località partenza: Oropa Santuario (Biella , BI )
note tecniche: Accesso stradale: Dal casello autostradale di Carisio o Santhià (A4 TO-MI) seguire le indicazioni per Biella, giunti in prossimità della città seguire le indicazioni per il santuario di Oropa. Avvicinamento: Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, dopo 50MT lasciare la strada e seguire le indicazioni per la ferrata “Nito Staich”. Il settore si trova a Dx della ferrata, 35/40 minuti dall’auto. MessaggioOggetto: Progetto Oropa Verticale™ 2010 - Settore Tetto del Credere Gio Ago 19, 2010 12:02 pm Rispondere citando Progetto Oropa Verticale™ 2010 Settore Tetto del Credere Versante Sud del Monte Tovo (BI) Esposizione: Sud Quota: 1500MT ca. Periodo consigliato: Primavera – Estate - Autunno Accesso stradale: Dal casello autostradale di Carisio o Santhià (A4 TO-MI) seguire le indicazioni per Biella, giunti in prossimità della città seguire le indicazioni per il santuario di Oropa. Avvicinamento: Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, dopo 50MT lasciare la strada e seguire le indicazioni per la ferrata “Nito Staich”. Il settore si trova a Dx della ferrata, 35/40 minuti dall’auto. Chiodatura: Fix Raumer inox 10Ø Discesa: Doppie su catena con anello Materiali: 14 rinvii – 1 corda da 60 metri, i tiri non superano i 30 metri. Per il TETTO almeno 16 moschettoni e 2 corde.
descrizione itinerario:Note: settore dalle difficoltà molto omogenee, su placca tecnica, a tratti verticale e strapiombante adatta agli amanti dell’aderenza e delle micro tacche, roccia compatta. Mitico il tetto, chiodato in artificiale da Piero Grava, negli anni 50, prima via del settore.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite