Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: marcog72 ultima revisione: 01/03/10
località partenza: Balboutet (Usseaux , TO )
note tecniche: Piccozza e ramponi indispensabili in caso di neve dura.
descrizione itinerario:Si parte dalla strada che da Balboutet prosegue per il Colle delle Finestre, circa 200 metri dopo il primo tornante a destra. Si imbocca un sentiero che sale verso sx, in breve intercetta una pista forestale, la attraversa e conduce all'alpe Chalvet. Da qui si può continuare a seguire il sentiero oppure si può abbandonarlo per risalire il ripido crestone di radi larici fino alla sovrastante strada dell'Assietta. La si segue verso sx per poche centinaia di metri con percorso pianeggiante fino al rio del vallone delle Vallette. Si sale verso dx lungo il vallone e in breve si raggiunge un ampio ripiano a quota 2350 m. A questo punto l'itinerario diventa evidentissimo e si punta verso ENE direttamente alla cima. Il pendio ha una pendenza media di 25 gradi, con punte massime di 35 nel tratto centrale. In alternativa si risale verso nord al Colle delle Vallette deviando poi a destra lungo il crestone ovest del Ciantiplagna.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite