Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 60% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: marcog72 ultima revisione: 01/09/09
località partenza: Chiappera (Acceglio , CN )
punti appoggio: rif. Stroppia, Campo Base
bibliografia: Guida dei Monti d'Italia, it. 92a
note tecniche: E' la via dei primi salitori, ovvero la via normale. La cresta non è difficile ma la roccia è buona solo a tratti. Corda consigliata.
descrizione itinerario:Dall'inizio del sentiero Dino Icardi si sale al Rifugio Stroppia e si prosegue verso il Bivacco Barenghi, quindi si piega a sx (indicazione) e si raggiunge il Colle di Nubiera (o di Stroppia). Dal colle si segue la cresta verso sud, inizialmente erbosa e pianeggiante, si superano sul lato italiano per tracce di camosci alcuni spuntoni rocciosi, quindi si risale la successiva ripidissima china di sfasciumi (tracce di sentiero) che conduce alla quota 3077 (grande segnale di pietre) che si raggiunge superando una facile placconata. Ora la cresta torna per un tratto pianeggiante ma molto affilata, frastagliata ed esposta, specie sul lato italiano. Si segue sul filo, con qualche passaggio di arrampicata e disarrampicata. Successivamente si raddrizza e si allarga: qui è possibile salirla sul filo (roccia migliore) o passare sul lato francese seguendo i segnali di pietre (sfasciumi e pietrisco). Con un ultimo passaggio in un camino verticale (probabilmente non obbligatorio) si esce sull'anticima. L'ultimo tratto è praticamente pianeggiante, fino salto finale che porta alla croce.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione