Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 40% di coperturavodafone : 92% di coperturatim : 60% di coperturano operato : 0% di copertura3 : 90% di copertura
contributors: Andrea81 ultima revisione: 25/02/08
località partenza: Bruson (Allein , AO )
bibliografia: P.Giglio, E. Noussan. Zanichelli. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°71
accesso: Da Aosta si percorre la SS del Gran San Bernardo, fino oltre Gignod, dove sulla destra si incontra il bivio per Allein. Si sale al capoluogo del piccolo comune, e trascurata la deviazione per Etroubles (volendo si può arrivare anche da qui) si seguono i cartelli per le varie frazioni alte tra cui Bruson e le Ville. Superate le Ville, si prosegue a monte (destra) fino alla località Pied du Plan (con strada sgombra dalla neve).
note tecniche: In alternativa si può partire da Bruson, ma l'itinerario risulta poco adatto allo scialpinismo a causa della prima parte nel fitto bosco di larici.
descrizione itinerario:dalla località Pied du Plan, circa 1700 m si salgono gli ampi prati in direzione sud e poi sud-ovest, toccando vari gruppi di alpeggi, tra cui Orgieres e Baravez Damon. Qui occorre piegare decisamente verso ovest, affrontando la fascia boscosa ai piedi del pendio sud del Mont Saron. A 2050 m si incontra una poderale vicino all'Alpe Parc, e quindi con percorso a piacere si guadagna il costone sud fino a raggiungere la dorsale a 2250 m nei pressi di una croce in legno. da qui in avanti il percorso è evidente: non resta che risalire l'ampio pendio-dorsale fino in cima. La pendenza si fa quasi subito sostenuta, in caso di neve non del tutto stabile, è meglio mantenersi sul bordo della dorsale sud, altrimenti si può risalire il pendio più al suo centro. In condizioni normali si sale bene con le racchette ai piedi fino agli ultimi 50-70 m di dislivello, che diventano più ripidi; va aggirata una breve fascia rocciosa sulla destra ed eventualmente salendo coi ramponi si giunge in cima, con una croce in legno 2681 m.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale