Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 60% di coperturatim : 40% di copertura
ultima revisione: 23/04/09
località partenza: Santuario Valmala (Valmala , CN )
note tecniche: La stazione sci di fondo di Valmala prevede un "Pass Ciastre" per entrate nel comprensorio: 2€
descrizione itinerario:Dal piazzale antistante il santuario di Valmala, si segue la strada (pista di fondo) che porta al colle della Ciabra (m. 1723); oppure si risale lungo i vecchi impianti di risalita e si raggiunge la suddetta evidente strada ad un'altezza maggiore (1600m circa), a breve distanza dallo spartiacque. Dal colle, tralasciando la strada sterrata che si sviluppa sul versante sud della montagna, si prende a salire tra radi larici seguendo la linea spartiacque in direzione ovest; in breve si raggiunge il monte della Ciabra (m. 1824), superato il quale, con pendenza minore, si raggiunge al monte Cornet (m. 1939): dalla cima, appare la vetta del Birrone (che si può raggiungere percorrendo la cresta). Dal colle della Ciabra si può salire anche al monte Roccere (1831), seguendo però la linea spartiacque in direzione est. Da quest'ultima vetta, seguendo sempre la facile ma lunga cresta, si può raggiungere anche il monte S. Margherita e il monte S. Bernardo per ritornare in breve al parcheggio.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione