Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 20% di coperturavodafone : 52% di coperturatim : 35% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: tasso ultima revisione: 26/03/08
località partenza: Ruz (Bionaz , AO )
punti appoggio: Rif. Crète Sèche
bibliografia: R.Aruga, C.Poma. CDA. Dal Monviso al Sempione. N° 79
accesso: da Aosta salire nella Valpelline poi dirigersi a Bionaz fino alla frazione Ru
note tecniche: Si può spezzare in due giorni appoggiandosi al rifugio Crête Sèche. Possibile con salita e discesa sullo stesso versante o in traversata con discesa su Glacier 1549 m
descrizione itinerario:Seguire la poderale che sale verso il rifugio fino al masso con la scritta "Scorciatoia", fare i 2 tornanti successivi e poi lasciare la strada per salire nell' avvallamento che sale parallelo alla caratteristica vecchia morena che porta direttamente al rifugio Crête Sèche (2410 m). Salire al Bivacco Spataro sulla sx orografica, attraversare il Plan dela Sabla e poi portarsi a dx orografica alla fine del piano e salire nel canale ( a sx guardando il colle di Crête Sèche). Portarsi al colle del Mont Gelé e poi proseguire passando sotto il mont de la Balme, costeggiando la cresta di confine fino a sotto la punta, salire l' ultimo pendio inclinato direttamente sotto la Croce della cima.
altre annotazioni: il Mont Gelé fu salito la prima volta nel 1861 da Michel Croz (la guida che conquistò il Cervino con Whymper e che morì nella discesa) e F. Jacomb, i quali nello stesso anno salirono per la prima volta anche il Mon Viso.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite