Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: valanga ultima revisione: 26/03/09
località partenza: Iscghl (Ischgl , Landeck )
punti appoggio: Iscghl-Galtur
note tecniche: Variante all'itinerario già in archivio, con salite ad altre cime.
descrizione itinerario:I gg.: Da Iscghl in motoslitta alla Heidelberg Hutte (2265m) II gg.: Salita al Piz Tasna (3180m), percorrendo il ghiaccaio dopo deviazione a sx del rifugio. Si arriva ad una cresta dove si lasciano gli sci e la si percorre a piedi (piccozza e ramponi). Discesa per stesso itinerario. Salita ca. 4h. III gg.: Heidelb.Hutte-Jamtal Hutte (2165 m), attraverso il Krone Joch (2980m), in 5h + 1h 30' discesa. Dislivello 800 m. ca. IV gg.: Salita al M.Augstenberg Nord (3230m) Dalla Jamtal Hutte per pendii ripidi e delicato traverso al ghiacciaio che porta a selletta. Discesa 200 m. e risalita alla cresta terminale, che si percorre generalmente a piedi. Discesa per lo stesso itinerario. Ore 4h 30', 1300 m. dislivello. V gg.: Jamtal Hutte - Wiesbadener Hutte (2445m) Attraverso la Ober Ochscharte (2970 m), con possibilità di salita alla Dreilanderspitze. Tempo 5h+1h 30', dislivello solo traversata 1000 m. ca. VI gg.: Wiesbadener Hutte-Fuorcla dal Cunfin (3045m) (o pitz Buin se le condizioni lo permettono)-discesa e rientro a Galtur. Si risalgono i pendii ripidi sopra il rifugio, per poi percorrere il lungo pianoro in leggera salita che porta alla Fuorcla (confine svizzero), in vista del pellissimo Pitz Buin sulla sx. Lunga discesa al la Wiesbadener Hutte e rientro con lunga discesa a Wirl e quindi per strada battuta a Galtur. Tempo 2h + 3h. Dislivello m.600 ca.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione