Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 10% di coperturavodafone : 25% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: marioalbertino ultima revisione: 04/09/08
località partenza: Ruz (Bionaz , AO )
punti appoggio: Rifugio Crète Seche
cartografia: IGC 1:50.000 La Valpelline
bibliografia: Le vie ferrate n.2 di Dario Gardiol
note tecniche: rifugio Crète Seche: 0165.730030 oppure 347.0330713 uff. del turismo 0165.33352
descrizione itinerario:Accesso stradale: Dall'autostrada uscire ad Aosta, dirigersi verso la Valpelline e, poco prima di Bionaz, a Dzovenno (1575 m.) prendere a sinistra la strada per Ruz (1696 m.)(cartello indicante rif. Crète Seche) dove si parcheggia. Da Ruz, si prende il sentiero n.2 per il rifugio Crète Seche, tagliando per scorciatoie i numerosi tornanti della strada sterrata e si seguono i segnali dell'Alta Via n.3 che portano al rifugio (2410 m., 88 letti in 2 ore e 30 minuti circa da Ruz) da usare come base per spezzare nel caso la lunga gita (8 ore e 30 minuti A/R). Dal rifugio si sale costeggiando la cresta dell'Arolletta verso il bivacco Spataro (2600 m. 30 minuti dal rifugio) si continua tralasciando il sentiero che viene da sx, giù dal ghiacciaio dell'Arolletta che si userà per il ritorno.Si arriva così al Plan de la Sabbla. Tenendosi centralmente si inizia a salire sul pendio dietritico, in direzione del Col de Crète Seche (si incontra un bivio che segnala a sx per il Mont Gelè e a dx per il Col de Crète Seche). Arrivati al Colle (2900 m., molto usato dai contrabbandieri in passato) croce di legno e ometto di pietra (1 ora e trenta minuti dal rifugio). Ora si prende la cresta a sinistra, 800 metri circa di roccette attrezzata regolarmente con cavo metallico e gradini, che passa per la simpatica e complicata Punta dei Dents d'Ayatse (3061 m.) e poi scende al Col d'Ayatse (3042 m., 2 ore dal Col Crète Seche) tra il ghiacciaio di Arolletta a sud e quello di Crète Seche a nord (Svizzera) Fine della ferrata. Dal Col d'Ayatse si scende a sud e si continua verso sud est sino a ritrovare il sentiero n.2 che porta al rifugio (1 ora e trenta minuti) e ancora un'altra oretta per tornare al parcheggio.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite