Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 80% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: sergioenrico ultima revisione: 31/03/10
località partenza: Montagna Baus (Saint-Rhemy-En-Bosses , AO )
bibliografia: Valle d'Aosta - itinerari scialpinistici - www.scialpvda.it
note tecniche: Itinerario da effettuarsi possibilmente da maggio in avanti quando la strada del Colle del Gran San Bernardo è aperta.
descrizione itinerario:Dall' Alpe Baus (sotto al Colle del Gran San Bernardo seguire il valloncello del torrente sino a sbucare in una grande conca: lasciare a sinistra l'itinerario del Fourchon e risalire i bei pendii a sinistra del col Fenetre. Si arriva facilmente sull'ampio dosso, da cui è visibile uno splendido spettacolo sulla catena del Monte Bianco. Seguire il costone finale verso sinistra che, con un tratto ripido, conduce sino alla vetta della Tete Fenetre. Dalla vetta ritornare indietro per un tratto lungo l'itinerario di salita, per poi scendere sul versante svizzero attraverso bellissimi pendii sino alla conca dei laghi. Rimesse le pelli, si ritorna in Italia risalendo il bel vallone che conduce alla Fenetre d'en Haut. (calcolare 30 - 40 min di risalita). Arrivati al colle, si prosegue sulla destra sino a raggiungere la Tete de Fonteinte da cui è ben visibile l'itinerario svolto precedentemente. Ridiscesi al colle, tenersi sulla destra per bei pendii, si affronta un tratto più ripido e poi si attraversa verso sinistra e, scendendo l'ampio vallone, si ritorna all'auto.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione